Piscine ad acqua salata vs piscine con acqua di mare: differenze e vantaggi

Quando si parla di piscine, due impianti che spesso vengono confusi tra loro da chi desidera realizzare la propria ‘oasi acquatica da sogno’ sono "piscine ad acqua salata" e "piscine con acqua di mare". Mentre entrambe le tipologie di piscina offrono un'esperienza di nuoto diversa rispetto alle tradizionali piscine con il cloro, è importante comprendere le differenze tra le due opzioni. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche delle piscine ad acqua salata e delle piscine con acqua di mare, così da evidenziarne i vantaggi e le caratteristiche, e perché no, offrire qualche utile consiglio a chi sta valutando la realizzazione del proprio invaso.

Piscine ad acqua salata, sostenibili e salutari

Le piscine ad acqua salata rappresentano un’alternativa maggiormente ‘eco-sostenibile’ rispetto alle tradizionali piscine con cloro, e tuttavia non costituiscono realmente impianti alimentati da una tipologia di acqua contenente un’elevata concentrazione salina, come potrebbero esserlo - appunto - le piscine con acqua di mare. La concentrazione di sale nell’acqua di queste piscine, infatti, è molto bassa, da 1,5 a 5 grammi per litro in base al sistema utilizzato, decisamente inferiore, per intenderci, a quella che si trova nell’acqua di mare che in media è pari 35 grammi per litro.

Il concetto di ‘acqua salata’ è legato invece al processo di trattamento dell’acqua, che avviene tramite un cloratore a sale, ovvero impianto che innesca un processo di elettrolisi salina per mantenere l'acqua pulita e sicura. Un innovativo approccio all'igiene e al benessere che offre numerosi vantaggi per la salute e l’ambiente, poiché, invece di utilizzare cloro chimico, sfrutta il potere dell'elettrolisi per trasformare il sale in cloro naturale. L'acqua salata viene continuamente filtrata attraverso un generatore di cloro che converte il sale in un agente sanificante efficace per distruggere batteri e impurità.

I vantaggi sono numerosi. Da un lato, infatti, questa tipologia di impianto consente di abbattere l’utilizzo di cloro in piscina, e dunque riduce l’utilizzo di prodotti chimici. Inoltre, il sistema di elettrolisi utilizzato nelle piscine ad acqua salata richiede una quantità inferiore di energia rispetto ai metodi tradizionali di clorazione delle piscine. Dall’altro, meno cloro significa anche un’acqua più ‘naturale’, anche rispetto all’esperienza di nuoto per coloro che ne fanno uso.  

Ulteriore vantaggio, una manutenzione ‘semplificata’: una volta che l'impianto di elettrolisi è installato, la manutenzione delle piscine ad acqua salata è generalmente più semplice rispetto alle piscine tradizionali. Il generatore di cloro funziona automaticamente, producendo il cloro necessario per mantenere l'acqua in condizioni ottimali. Ciò riduce la necessità di monitorare e aggiungere manualmente prodotti chimici alla piscina, semplificando il processo di gestione dell’acqua.

Piscine con acqua di mare, il Mediterraneo nel proprio giardino

Chi non ha mai sognato di nuotare nell'acqua cristallina del Mar Mediterraneo senza dover affrontare lunghe distanze o viaggi costosi? Le piscine con acqua di mare offrono la possibilità di portare l'esperienza del mare direttamente nel proprio giardino. Queste piscine, infatti, sono progettate per ricreare le caratteristiche uniche dell'acqua di mare, come la salinità e le proprietà minerali, offrendo così un'esperienza di nuoto autentica e rilassante. Come funzionano? Richiedono un sistema di filtrazione e trattamento dell'acqua appositamente progettato. L'acqua di mare viene prelevata dall'oceano e successivamente passa attraverso un processo di filtrazione per rimuovere impurità e detriti. Successivamente, l'acqua filtrata viene trattata con un sistema di disinfezione per garantire che sia sicura e priva di batteri. Il risultato è un'esperienza di nuoto completamente diversa rispetto alle tradizionali piscine con acqua dolce o clorata. L'acqua salata fornisce una sensazione di galleggiamento naturale e leggera, che può essere estremamente rilassante per il corpo e la mente. Inoltre, l'acqua di mare è ricca di minerali benefici per la pelle, come il magnesio e il potassio, che possono contribuire al benessere generale. Le piscine con acqua di mare, inoltre, richiedono una quantità inferiore di prodotti chimici rispetto alle tradizionali piscine con cloro, poiché l'acqua di mare contiene naturalmente sali e minerali che agiscono come disinfettanti. Riducendo la necessità di prelevare acqua potabile e riducendo l'uso di prodotti chimici, inoltre le piscine con acqua di mare contribuiscono a preservare le risorse idriche e a ridurre l'impatto ambientale.

In definitiva, le piscine ad acqua salata e le piscine con acqua di mare offrono entrambe un'alternativa al tradizionale utilizzo del cloro nelle piscine. Mentre le piscine ad acqua salata utilizzano un sistema di clorazione salina per produrre cloro naturalmente, le piscine con acqua di mare sfruttano direttamente l'acqua proveniente dall'oceano. La scelta tra le due opzioni dipende dalle preferenze personali, dai costi e dai requisiti di manutenzione. In entrambi i casi, è importante garantire che l'acqua sia pulita, sicura e mantenuta correttamente per garantire un'esperienza di nuoto piacevole.