Piscina all'esterno, uno spazio da progettare. Aiapp ne parla a ForumPiscine 2023

Come abbiamo scritto spesso su Piscine Oggi -  non da ultimo nell'inchiesta "Naturalmente bella. Quando la piscina arricchisce il paesaggio", pubblicata sul numero 181 della rivista - nella progettazione degli spazi esterni, l’acqua rappresenta un elemento di straordinario valore e vitalità perché è in grado di qualificare un luogo e renderlo più accogliente e vivibile. E' importante, dunque, che si crei un dialogo tra l'ambiente e la piscina: così che questi due macro elementi si trovino in armonia, massimizzando l'impatto estetico e la funzionalità di questo innesto all'interno del contesto che andrà ad accoglierlo. I dettagli, del resto, come affermava Leonardo da Vinci, "fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”.

Chiamare in causa le necessarie – e giuste – professionalità è la chiave per assicurarsi che un impianto rispetti il paesaggio all’interno del quale viene inserito e che, anzi, lo arricchisca. Non solo in quanto bacino idrico sempre disponibile, ma anche dal punto di vista estetico. Cosa, tuttavia, può agevolare questo processo? Quali elementi, materiali, linee, scelte stilistiche, distinguono un impianto esteticamente gradevole da uno invece ‘stonato’?

A queste e a molte altre domande risponderanno, a ForumPiscine 2023Giuseppe Baldi – agronomo paesaggista, presidente della sezione Triveneto-Emilia Romagna di AIAPP – e Filippo Piva, Architetto del paesaggio e socio AIAPP.

La collaborazione con AIAPP, Associazione italiana di architettura del paesaggio, si consolida infatti in questa edizione del Salone italiano della piscina accendendo i riflettori sulla reciproca valorizzazione dell’acqua e dello spazio open air –residenziale, turistico o pubblico – dove la componente acquatica è sempre più apprezzata.

Alcune delle tematiche che verranno affrontate durante l’incontro: trovare la forma della piscina più adatta al sito, inserire la vasca e il solarium con un’esposizione ottimale, utilizzare materiali che facciano da connettivo tra l’abitazione e il paesaggio, modellare la componente vegetale in funzione delle visuali, organizzare l’area living in sintonia con lo specchio d’acqua, la casa e il giardino, progettare l’elemento acqua in maniera ecosostenibile. 

“Che si tratti di una piscina, una fontana, un gioco d’acqua, una biopiscina o un biolago - scrive infatti Piva nel suo articolo, intitolato 'Progettazione Consapevole', pubblicato su Piscine Oggi 201 - l’aspetto determinante è che lo spazio acquatico venga pensato nella complessità del contesto in cui verrà inserito”.

Clicca qui per consultare il programma di ForumPiscine e accreditarti (gratuitamente)