La crescita continua di Fluidra

Fluidra, multinazionale spagnola tra i leader nel mondo nel segmento piscine, fontane e wellness, ha iniziato il suo percorso nel 1969, ma il Gruppo, così come si presenta oggi sul mercato, è il risultato di un lungo processo di espansione e internazionalizzazione. Ne parliamo con Jean Pierre Pelliccia, Area Manager del Gruppo Fluidra.

Sig. Pelliccia, può raccontarci quali sono stati gli eventi più importanti per la crescita di Fluidra negli ultimi anni?

Come spesso avviene per realtà industriali di un certo livello, la crescita di Fluidra è avvenuta anche grazie a numerose acquisizioni che si sono avvicendate nel corso degli anni. Nella storia recente del Gruppo, senza alcun dubbio il più importante evento, in questo senso, è avvenuto nel 2018 quando Fluidra e Zodiac si sono fuse dando vita a quello che, di fatto, è oggi il primo player a operare, a livello globale, sui tre settori per noi più importanti: la piscina, che include anche i parchi acquatici, le fontane e il wellness.

Quali sono state le ripercussioni di questa fusione per il mercato italiano?

Le ripercussioni di questa fusione con l’azienda americana sono state assolutamente positive anche per il mercato europeo e italiano: sotto un unico brand, infatti, Fluidra oggi offre il più vasto portfolio di soluzioni per piscine e lo fa potendo contare su una commercializzazione di prodotti che per oltre l’80% sono realizzati in stabilimenti di proprietà, con conseguenti evidenti benefici per i nostri clienti, dato che la filiera è controllata fin dalla produzione dei componenti più piccoli. Il marchio AstralPool, il primo brand appartenente al gruppo Fluidra, è sempre stato riconosciuto per la tecnologia relativa alla costruzione di piscine (pompe e filtri, ad esempio) mentre ora, con il brand Zodiac, offriamo una vasta gamma di prodotti anche per il pool care con pompe di calore, robot pulitori ed elettrolisi. Componenti per i quali ci stiamo affermando sempre più come leader di mercato.

Fluidra fontane
Quali investimenti sono stati fatti nel nostro Paese nell’ultimo periodo?

Dopo l’acquisizione del 100% di Agrisilos a Cremona – la società proprietaria del brand Piscine Laghetto, dal 2020 – abbiamo inaugurato diversi nuovi Fluidra Pro Center a Torino e Napoli e, a breve, ne inaugureremo un altro nel nord Italia. Questa scelta ci permette di offrire il nostro supporto ai clienti in maniera più efficace, offrendo una varietà di prodotti e servizi direttamente sul territorio. Inoltre, abbiamo reso il nostro centro produttivo chimico in provincia di Brescia più efficiente, permettendoci di proporre una gamma molto ampia di prodotti Made in Europe sotto differenti brand.

Oggi com’è il mercato per Fluidra in Italia?

Per quanto riguarda il mercato italiano siamo sicuramente in un momento positivo, la crescita importante registrata nel settore residenziale negli ultimi due anni è leggermente rallentata nel 2022, ma continuiamo in un trend positivo, anche rispetto al 2021, nonostante l'effetto pandemia sia svanito, e questo grazie agli investimenti effettuati anche in ricerca e sviluppo su prodotti altamente tecnologici, sempre più efficienti dal punto di vista energetico e per il consumo di acqua. Per quanto riguarda il settore pubblico e l’hospitality, abbiamo investito anche in questo frangente, dunque possiamo contare su un project management di altissimo valore nel team italiano, e anche spagnolo, potendo così intercettare target differenti rispetto al passato. È una scelta strategica in un panorama nazionale in cui ristrutturazioni e ammodernamenti degli impianti esistenti costituiscono un potenziale importante. L'aver saputo intercettare segmenti di business diversi, abbracciando pubblico e privato, sta quindi premiando gli sforzi compiuti e la gamma di soluzioni offerte ci permette di poter colloquiare con clienti a ogni livello.

Sig. Pelliccia, parliamo della situazione odierna del mercato. Come vede l’ultima parte del 2022 e i prossimi anni?

Quest’ultima parte del 2022 sarà sicuramente influenzata dall’inflazione e dai costi dell’energia che, purtroppo, impattano fortemente anche sulle nostre produzioni. Tuttavia, la domanda di piscine, sia interrate sia fuoriterra, grazie anche alle temperature elevate di quest’estate, resta alta e i nostri clienti ci confermano che il mantenimento dei numeri e la moderata crescita sono garantiti dalla richiesta di ristrutturazioni e ammodernamenti delle piscine residenziali o ad uso pubblico interrate, supportati dalle agevolazioni fiscali e anche dalla richiesta di piscine sempre più sostenibili dal punto di vista energetico.

Vasca nuoto sincronizzato europei di nuoto Roma 2022
Dopo gli Europei di nuoto di Roma, avete altri progetti in cantiere per il settore pubblico?

Anche per quanto concerne gli impianti sportivi puntiamo a posizionarci come azienda di riferimento: se essere partner ufficiali della Lega Europea del Nuoto ci sta dando grande visibilità e ha dimostrato la grande professionalità del team italiano in occasione dei recenti Europei di Roma, siamo già al lavoro su altri progetti di grande rilevanza internazionale. In particolare, il team italiano ha seguito la realizzazione di un impianto a Gozo (Malta) dove abbiamo potuto implementare le più nuove ed efficienti tecnologie portando a compimento una referenza e una esperienza che ci ritornerà molto utile anche in madrepatria.

Per maggiori informazioni:

FLUIDRA
fluidraexperience@fluidra.it
www.fluidra.it