Incastonata nella natura

Collocata a un’altitudine di 590 metri sul livello del mare, e completamente rivestita in pietra naturale, la piscina a uso collettivo realizzata da Idrasir a Noto, in Sicilia, gode di un panorama meraviglioso e si armonizza perfettamente con il paesaggio patrimonio Unesco.

Piscina realizzata da Idrasir Piscine

I meravigliosi e incontaminati paesaggi collinari della provincia di Noto, in Sicilia, oltre a ospitare ben dieci siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, racchiudono al proprio interno una piscina a uso collettivo dal design unico e particolare. Una gemma celeste rivestita in pietra naturale di origine locale, collocata a un’altitudine di 590 metri sul livello del mare, la cui posizione, rialzata rispetto alle colline circostanti, permette di godere di una magnifica vista, che dalla vallata agrigentina scivola a perdita d’occhio fino alle spiagge della riserva naturale di Vendicari.

Dettaglio della visuale della piscina di Idrasir realizzata a Noto

Le rifiniture in pietra chiara locale applicate sul rivestimento della piscina guidano lo sguardo dell’osservatore verso il panorama siciliano, come se l’acqua proseguisse verso l’infinito, oltrepassando le colline fino a ricongiungersi col Mar Mediterraneo.

A impreziosire l’emozionante design della piscina, naturalmente incorniciata dal paesaggio mozzafiato circostante, è lo sfioro a cascata realizzato su uno dei lati minori della vasca, e unito a un secondo, ulteriore sfioro nascosto che corre sul lato perpendicolare. Tuttavia, un ruolo da protagonista spetta anche alle mirabili rifiniture in pietra chiara locale applicate sul rivestimento della piscina, capaci di guidare lo sguardo dell’osservatore verso il panorama siciliano, come se l’acqua proseguisse verso l’infinito, oltrepassando le colline fino a ricongiungersi col Mar Mediterraneo. La vasca di compenso, invece, è stata ricoperta di pietre naturali, sulle quali l’infrangersi dell’acqua ricrea dolcemente i suoni caratteristici dei ruscelli boschivi.

L’area benessere, infine, è composta da cinque postazioni, ciascuna di esse collocata accanto allo sfioro a cascata, dalle quali si può godere del panorama e dell’idromassaggio delle bocchette geyser. In un’area distinta, invece, sono state installate due cascate cervicali, dotate di bocche di emissione di dimensioni differenti, che offrono la possibilità di scegliere tra due tipologie di massaggi.

> Puoi trovare l'articolo completo, con scheda tecnica della piscina, su Piscine Oggi 176, scrivi a customer@ilcampo.it per avere la copia cartacea o digitale della rivista.