Foto di Elisabeth Rull
Il settore delle piscine e delle spa è in piena espansione e, attualmente, sta affrontando sfide significative, tra le quali il reclutamento di personale dislocato in un’ampia gamma di posizioni lavorative, a cui si aggiunge anche lo sviluppo delle competenze della sua forza lavoro in ambiti come la domotica, il digitale, la sostenibilità e le nuove tecniche di vendita. Per soddisfare queste esigenze, si stanno avviando diverse iniziative e, già in passato, Piscine Global Europe è stata luogo florido di discussione e ricerca di soluzioni per assistere i professionisti in questo senso e lo sarà in modo ancora più attivo quest'anno, dal 15 al 18 novembre 2022 presso l'Eurexpo di Lione.
Le sfide nel reclutamento e nello sviluppo delle competenze professionali
Come molti altri settori del lavoro manuale, quello delle piscine soffre di una mancanza di attrattiva, mentre deve anche far fronte a esigenze significative in termini di reclutamento e sviluppo delle competenze della propria forza lavoro. Jean-Pierre Marcati, direttore della FPP (Federazione francese per i professionisti del pool e delle terme) e manager della società PISCINES de France, ritiene che “Un tecnico di piscina è un ‘tuttofare’ che deve aver appreso competenze riguardanti diversi mestieri per essere in grado di lavorare con l’elettricità, l’idraulica, l’impermeabilizzazione ecc.

Quello del tecnico non è un lavoro che si può improvvisare, soprattutto perché le procedure si stanno sviluppando diventando più specializzate, come nei campi della domotica e l’automazione, per esempio. Per soddisfare queste esigenze di formazione, sia di base, sia continua, l'FPP si sta attivando e sta istituendo centri di formazione in tutta la Francia. Tutti i professionisti, adesso, sono a 2 ore di auto da un centro di formazione. Così, vengono proposti programmi completi attraverso il certificato professionale “Pool Trades” (Brevet Professionnel o BP) e attraverso la formazione continua, arrivando poi alle qualifiche per coloro che già lavorano nel settore oppure cambiano carriera.
La tendenza attuale è quella di rendere più sostenibili le manutenzioni, installando e riparando apparecchiature che garantiscano una maggiore efficienza in termini di consumi di acqua ed elettricità e che utilizzino materiali più rispettosi dell'ambiente. I tecnici devono quindi continuare a formarsi durante tutta la loro carriera, per stare al passo con questi cambiamenti”.

Poiché la professionalizzazione e il reclutamento del personale sono due temi chiave per il settore, Piscine Global Europe ha unito le forze con il FPP per realizzare un’area speciale all'interno dell’expo denominata “Jobs and Training Campus”. Quest’area riunirà organizzazioni di formazione iniziale e continua che saranno a disposizione per rispondere alle domande di datori di lavoro, dipendenti, persone in cerca di lavoro, adulti che stanno cambiando carriera e giovani in formazione. Concentrandosi su formazione continua, apprendistato, opportunità di carriera nel settore e opzioni di reclutamento, il programma prevede:
- workshop che forniscono risposte concrete a problemi specifici, ad esempio, come si scrive un annuncio di lavoro, come si conduce un colloquio di assunzione ecc.;
- consulenza ai professionisti delle organizzazioni di formazione e reclutamento;
- una fiera del lavoro che presenta le attuali offerte di lavoro nel settore;
- conferenze su temi all'avanguardia presso la Pool Design Arena.
Questa edizione di Piscine Global Europe 2022 sarà l'occasione per riunire i professionisti della piscina e delle spa per incontrarsi, discutere e affrontare le sfide future che il loro settore deve affrontare. L’appuntamento è dal 15 al 18 novembre 2022 presso l'Eurexpo di Lione.
