Alle pendici dell’Etna

Elegante, confortevole e funzionale: la piscina residenziale realizzata dall’architetto Sebastiano Amore è pensata per arricchire l’incantevole giardino di una villa padronale e si inserisce con grazia nell’altrettanto incantevole paesaggio siciliano.

Piscina progettata da ACA Amore Campione Architettura

Costruita per impreziosire l’incantevole giardino di una villa padronale a Viagrande, in provincia di Catania, tra le colline a vigneti e, in lontananza, il meraviglioso Parco dell’Etna, la piscina residenziale a uso privato realizzata dall’architetto Sebastiano Amore di ACA - Amore Campione Architettura, è un emozionante squarcio di celeste nelle tonalità calde e familiari del paesaggio siciliano.

La proprietà sorge al confine dei Monti Rossi, in un’area un tempo verde e priva di fabbricati che oggi è stata edificata rispettando la natura esistente, puntando su una forte ricerca dell’immagine architettonica globale. A legare il vecchio e il nuovo, infatti, è la scelta di inserire, all’interno del progetto, numerosi elementi della tradizione locale, dislocati così da entrare in sintonia l’uno con l’altro in una melodia di colori tenui e di materiali naturali, come ad esempio la pietra tunisina e la resina utilizzate per il rivestimento della piscina, che unisce, amalgama e armonizza lo spazio acqua con la villa, e con l’emozionante paesaggio locale.

Nel cuore di un giardino siciliano, i cui caratteri sono stati totalmente rivisitati, si trova questa piscina, la vera protagonista dello spazio esterno della residenza padronale.

Realizzata in cemento armato, caratteristica della vasca è la scelta di lasciare due lati fuori terra su cui, con un sistema a cascata, sono inseriti dei canali di ripresa che conducono alla vasca di compenso. Il rivestimento, in tonalità naturali, è composto da una pavimentazione in resina cementizia color sabbia, dello stesso tono della vasca bagnata, e da due lati in muratura, rivestita con grandi lastre lavorate a puntillo, a cui si aggiunge un’elegante scala a gradini in pietra massello decorata dalla medesima lavorazione.

A unire la bellezza alla comodità, poi, entra in gioco l’impianto di illuminazione con fari a LED. A servizio della piscina è stato inoltre realizzato un padiglione in acciaio corten e vetro che rende ancor più funzionale la geometria degli ambienti esterni e garantisce all’utenza uno spazio sempre ombreggiato, apribile e dinamico.

> Puoi trovare l'articolo completo, con scheda tecnica e pianta della piscina, su Piscine Oggi 177, per informazioni scrivi a customer@ilcampo.it